PREVISIONE PER MERCOLEDI' 14 MAGGIO 2025
PRETEMP è un gruppo di lavoro che si pone l'obiettivo di studiare e prevedere i fenomeni temporaleschi severi sul territorio italiano. PRETEMP NON EMETTE ALLERTE bensì previsioni probabilistiche sperimentali. PRETEMP inoltre svolge attività di raccolta di segnalazioni dei fenomeni severi avvenuti in collaborazione con l'associazione Meteonetwork e l'European Severe Storms Laboratory attraverso il database Storm Report al fine di verificare le previsioni emesse.
PER ALLERTAMENTO UFFICIALE AFFIDARSI SEMPRE AL
DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE.
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di mercoledi' 14 maggio 2025
TESTO BREVE
Il passaggio di un promontorio anticiclonico tende a stabilizzare l’atmosfera sulle regioni meridionali, permane invece dell’instabilità al centro nord. In serata una nuova perturbazione si avvicina alle isole da sud ovest, senza tuttavia apportare temporali.
Un livello 0 è stato emesso sull’arco Alpino, sugli Appennini Ligure e Tosco-Emiliano, così come sull’area appenninica del centro-sud Italia per temporali isolati con la possibilità di piogge intense localizzate. In particolare nelle aree del settentrione saranno possibili grandinate di piccole dimensioni.
DISCUSSIONE
Nel corso della mattinata ci sarà molta insolazione, soprattutto al centro nord, e i valori di CAPE potranno raggiungere localmente gli 800 J/kg, specialmente tra Liguria e Piemonte. Al nord il CAPE presente sarà più “magro” ed elongato, rimanendo per più della metà nella Hail Growth Zone. Questo ci ha fatto pensare alla possibilità di grandinate di piccole dimensioni.
Nelle aree centrali il CAPE sarà meno elongato, ma più corposo, e le celle saranno facilmente triggerate dalla convezione termica pomeridiana. Importante per iniziare la convezione sarà la convergenza di venti adriatici e tirrenici: diversi modelli mostrano questa convergenza formarsi sul lato tirrenico, tra Toscana e Lazio. In queste zone corrisponde infatti anche il picco di CAPE, nonché le precipitazioni cumulate, motivo per cui non è stato integrato l’Appennino Romagnolo e Marchigiano settentrionale nel livello 0.
Emessa martedi' 13 maggio 2025 alle ore 17:19 UTC
Previsore: DE ROS/ISIDORI
Questa previsione è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale .