PREVISIONE PER DOMENICA 29 SETTEMBRE 2024
PRETEMP è un gruppo di lavoro che si pone l'obiettivo di studiare e prevedere i fenomeni temporaleschi severi sul territorio italiano. PRETEMP NON EMETTE ALLERTE bensì previsioni probabilistiche sperimentali. PRETEMP inoltre svolge attività di raccolta di segnalazioni dei fenomeni severi avvenuti in collaborazione con l'associazione Meteonetwork e l'European Severe Storms Laboratory attraverso il database Storm Report al fine di verificare le previsioni emesse.
PER ALLERTAMENTO UFFICIALE AFFIDARSI SEMPRE AL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE.
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 29 settembre 2024
TESTO BREVE
La saccatura di matrice atlantica che ha interessato la Penisola Italiana nei precedenti giorni, tenderà gradualmente a traslare verso l’area balcanica e l’Europa orientale, lasciando spazio ad un temporaneo miglioramento delle condizioni atmosferiche, associato all’espansione di un campo d’alta pressione proveniente da ponente. Tuttavia, permarranno residue condizioni di instabilità atmosferica, in misura minore rispetto alle scorse giornate, specie nelle ore notturne ed al primo mattino, a ridosso delle coste adriatiche e sui Balcani.
Un livello 0 sarà dunque valido in particolare sulle coste adriatiche e sull’area balcanica per la possibile formazione di temporali generici, a cui potrebbe essere associata la genesi di trombe marine.
DISCUSSIONE
La saccatura, come detto sopra, si sposterà verso levante nel corso della giornata, ed in contemporanea anche il fronte freddo al suolo ad essa associato. La fenomenologia attesa sul dominio previsionale, dunque, tenderà ad assumere intensità via via minore, in concomitanza con l’ingresso di aria sempre più fredda e dunque meno propensa a generare convezione. In tal contesto, infatti, il CAPE tenderà rapidamente a diminuire, portandosi da valori di circa 1200-1500 J/kg nelle prime ore della notte a ben al di sotto i 400 J/kg. I fenomeni risulteranno isolati e perlopiù relegati al mare aperto e nella prima parte del giorno; non si esclude tuttavia che qualche nucleo temporalesco possa interessare le zone costiere e le immediate vicinanze. Qualche grandinata di piccole dimensioni non è esclusa grazie all’afflusso freddo in quota e al DLS sostenuto.
Infine, la presenza di convergenze di basso livello potrà incentivare la formazione di trombe marine; non sono tuttavia previste particolari criticità.
Emessa sabato 28 settembre 2024 alle ore 12:55 UTC
Previsore: CIMMINO
Questa previsione è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.