PREVISIONE PER SABATO 28 SETTEMBRE 2024
PRETEMP è un gruppo di lavoro che si pone l'obiettivo di studiare e prevedere i fenomeni temporaleschi severi sul territorio italiano. PRETEMP NON EMETTE ALLERTE bensì previsioni probabilistiche sperimentali. PRETEMP inoltre svolge attività di raccolta di segnalazioni dei fenomeni severi avvenuti in collaborazione con l'associazione Meteonetwork e l'European Severe Storms Laboratory attraverso il database Storm Report al fine di verificare le previsioni emesse.
PER ALLERTAMENTO UFFICIALE AFFIDARSI SEMPRE AL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE.
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di sabato 28 settembre 2024
TESTO BREVE
A partire da sabato, una perturbazione atlantica porterà venti forti e burrascosi da nord-ovest, soprattutto sulle coste occidentali dell'Italia.
Per la formazione di temporali le condizioni meteo peggioreranno sul versante adriatico e lungo le coste balcaniche, con la possibilità di temporali isolati, localmente forti, nelle regioni centrali e meridionali italiane. I venti forti in quota favoriranno lo sviluppo di temporali più organizzati, che potrebbero dar luogo a grandinate o anche a trombe d'aria, in particolare lungo le coste della Croazia meridionale, dove un livello 2 sarà valido per piogge, raffiche di vento lineari, grandine e tornado.
È stato posto un livello di pericolosità 1 per alcune aree, che indica la possibilità di fenomeni temporaleschi localizzati, con rischio marginale di grandine di piccole o medie dimensioni (2-3 cm), tornado e raffiche di vento puntualmente forti, riconducibili anche ai venti sinottici di Maestrale o Grecale in serata.
Durante la notte, temporali più deboli potrebbero ancora verificarsi lungo la costa adriatica settentrionale, mentre altrove ci si aspetta un miglioramento delle condizioni grazie alla diminuzione delle temperature al suolo e in quota in tutta la colonna d'aria.
DISCUSSIONE
Una saccatura atlantica subentrerà a ridosso del Mediterraneo dalle prime ore di sabato, spingendo una forte ventilazione sinottica di Maestrale su tutti i bacini costieri occidentali del dominio previsionale.
Rispetto alla giornata di venerdì 27 settembre, l'instabilità andrà concentrandosi a ridosso delle coste balcaniche e sul medio versante adriatico, con qualche temporale isolato, puntualmente forte, in attivazione tra le regioni centro-meridionali italiane e al largo dell'Adriatico meridionale nel corso della giornata.
La convezione sarà favorita da un forte windshear verticale e sostenuto in velocità, per la presenza di un'intensa ramificazione del jet-stream in alta troposfera a 55-60 m/s (divergente).
È probabile l'evoluzione di un sistema temporalesco a V-shaped a lunga percorrenza, poco al largo dell'Abruzzo e del Molise, con uno storm-motion direzionato in adiacenza delle coste croate e albanesi fino alle ore tardo pomeridiane.
Gli pseudosondaggi, unitamente agli odografi simulati nell'area adriatica, evidenziano una prima componente meridionale di Scirocco al suolo, poco prima dell'avvezione fredda attesa dal pomeriggio da NW. In quest'area viene evidenziato un windshear verticale positivo e condizioni favorevoli alla formazione di un temporale a supercella, associato a possibili fenomeni grandinigeni e/o tornado, soprattutto a ridosso delle isole della Croazia meridionale, dove nei bassi strati del profilo atmosferico si riportano valori di CAPE 0-3 km sui 300 J/kg, LLS 0-1 km >15 m/s, SRH 0-1 km a 250-270 m²/s² e LCL <500 m.
Possibili inoltre danni da vento, non necessariamente riconducibili ad attività convettiva e downburst.
... regioni centrali e sud peninsulare ...
Un livello di pericolosità e probabilità 1 è stato esteso fino alle zone interne peninsulari, considerando che, agli stadi iniziali di sviluppo del sistema temporalesco sul versante adriatico, qualche isolata cella potrebbe attivarsi rapidamente e in maniera imprevedibile dal Lazio meridionale alle restanti regioni del centro-sud, con fenomeni circoscritti di natura temporalesca anche di natura supercellulare.
In presenza di temporali saranno possibili grandinate di piccola o al più media dimensione (diametri compresi tra i 2-3 cm) nelle aree rientranti nel livello 1, anche a ridosso dei rilievi montuosi appenninici e sul comparto subappenninico abruzzese-molisano, tra la notte e il mattino.
Sulla Pianura Pontina nel basso Lazio e al confine con la Campania settentrionale nella Piana del Volturno non si esclude un evento tornadico.
Possibili fenomeni in estensione al sud dalla seconda parte della giornata, nel medesimo livello di pericolosità; il windshear, però, subirà un rinforzo serale tra il Golfo di Taranto e la Puglia orientale, con il rischio marginale di qualche temporale a supercella in un ambiente altamente dinamico nel profilo dei venti e in alcuni punti fortemente instabile.
Dalla sera e nel corso della notte, residui temporali perlopiù generici, post-frontali e di debole intensità potrebbero insorgere in corrispondenza di convergenze superficiali indotte dall'entrata dei venti di Bora e/o Grecale, sulle pianure nord-orientali, al largo della Romagna, delle coste marchigiane e abruzzesi.
Stabilità atmosferica è attesa altrove, grazie a un calo generalizzato delle temperature superficiali e a correnti sinottiche settentrionali aventi intensità di burrasca.
Emessa venerdì 27 settembre 2024 alle ore 17:30 UTC
Previsore: ROTUNNO
Questa previsione è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.