PREVISIONE PER DOMENICA 22 SETTEMBRE 2024
PRETEMP è un gruppo di lavoro che si pone l'obiettivo di studiare e prevedere i fenomeni temporaleschi severi sul territorio italiano. PRETEMP NON EMETTE ALLERTE bensì previsioni probabilistiche sperimentali. PRETEMP inoltre svolge attività di raccolta di segnalazioni dei fenomeni severi avvenuti in collaborazione con l'associazione Meteonetwork e l'European Severe Storms Laboratory attraverso il database Storm Report al fine di verificare le previsioni emesse.
PER ALLERTAMENTO UFFICIALE AFFIDARSI SEMPRE AL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE.
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 22 settembre 2024
TESTO BREVE
Una bassa pressione dalla Francia si sposterà verso sud-est, determinando un rinforzo dei venti umidi di Libeccio, un aumento delle temperature al suolo e dell'instabilità sui mari occidentali italiani.
Il peggioramento sarà più marcato dalle prime ore di lunedì, con temporali organizzati attesi sul Mar Ligure.
Per domenica un livello 1 di pericolosità è stato posto nelle zone interne della Sardegna, con rischio di piogge a carattere di rovescio forte, raffiche di vento e grandine di medie dimensioni. In alcune località montuose e/o pedemontane dell'isola, le grandinate potrebbero essere puntualmente sui 4-6 cm.
Un livello di probabilità e pericolosità 1 è stato esteso anche al Canale di Sardegna per la mattina di domenica, per possibili temporali prefrontali di tipo multicellulare, localmente forti in mare aperto e in prossimità delle località costiere della Sicilia tirrenica, nell'eventualità di un loro approdo sulla costa.
DISCUSSIONE
Una debole cresta altopressoria, piuttosto mobile, continua a spostarsi sul Mediterraneo centrale e sull'Italia, spinta dall'azione di una depressione ciclonica attiva poco a ovest della Francia.
Dal pomeriggio e, soprattutto, dalla sera di domenica, tale depressione traslerà gradualmente verso sud-est, rendendo più marcato il richiamo di flussi umidi sud-occidentali di Libeccio sui mari occidentali italiani, con un conseguente aumento termico superficiale e dell'instabilità, specie all'inizio della prossima settimana.
Nel periodo di validità previsionale si evidenzia solamente un leggero cavo d'onda, con calo del GPT in media troposfera, in avanzamento serale tra il Mare di Sardegna e quello di Corsica, con i primi effetti convettivi oltralpe occidentali e sul Mar Ligure dalle prime ore di lunedì 23 settembre.
Un livello 1 per piogge, grandinate e raffiche di vento è stato emesso per la Sardegna e parte della Corsica.
Saranno inoltre possibili delle trombe marine.
... Sardegna e Corsica ...
In quota, avremo isoterme più fresche a ridosso della Sardegna, con una ventilazione modesta e sciroccale per tutto l'arco della mattinata, in attesa di un cambio circolatorio da Ponente entro il tardo pomeriggio e la sera.
Il lapse rate (700-500 hPa), in tale contesto evolutivo, risulterà moderatamente instabile nelle ore pomeridiane più calde, toccando i 7-7,5°C/km, in un profilo di ML CAPE compreso tra i 1600-1800 J/kg.
Tale situazione sarà sufficiente per temporali termoconvettivi a sviluppo diurno, persistenti fino al tardo pomeriggio e, in parte, la sera.
Un livello 1 di pericolosità è stato emesso per possibili piogge a carattere di rovescio forte, con occasionali raffiche di vento di natura convettiva e grandinate di medie dimensioni.
Nell'eventualità di una convezione orografica particolarmente forzata e una buona organizzazione dei clusters temporaleschi, non si escludono fenomeni grandinigeni anche ≥ 5-6 cm nelle zone interne e pedemontane dell'isola, comunque in un livello di probabilità 1.
... Canale di Sardegna e isole ...
Su questi settori marittimi, l'innesco dei temporali appare più incerto per la mattina di domenica, qualora l'azione del cavo d'onda dovesse protrarsi anche più a sud della Sardegna e dovessero innescarsi locali convergenze dell'umidità al suolo tra Scirocco e Libeccio (simulazioni confermate dal modello ICON e WRF).
A ridosso del Canale di Sardegna, fino alle coste tirreniche della Sicilia nord-occidentale e le Isole Egadi, si verificheranno delle accelerazioni locali del DL shear 0-6 km, risultando più sostenuto in velocità oltre i 20-25 m/s, a causa della brusca variazione del gradiente barico da nord-ovest, gradiente termico orizzontale e del vento, con annessa frontegenesi attesa, in linea di massima, tra le Isole Baleari e il Mar di Sardegna, in previsione dell'approfondimento di un minimo al suolo proprio tra domenica notte e l'inizio della settimana.
I temporali prefrontali che potrebbero innescarsi sul Canale di Sardegna, fino ad approdare sulla Sicilia settentrionale al mattino, saranno probabilmente organizzati in un sistema multicellulare o MCS, non escludendo una supercella, specie in presenza di fronti di raffica alla mesoscala.
Il medesimo livello di pericolosità sarà valido per piogge, downburst, rovesci grandinigeni e trombe marine, anche di natura mesociclonica.
Qualche temporale più localizzato potrà in un secondo momento svilupparsi per forzatura orografica sulle zone interne della Sicilia orientale dell'Appennino meridionale della Calabria, con un livello 1 valido per piogge a carattere di nubifragio.
Temporali generici e perlopiù deboli sono invece attesi sulle sezioni appenniniche centrali.
Emessa sabato 21 settembre 2024 alle ore 16:30 UTC
Previsori: ROTUNNO / BELLOTTI
Questa previsione è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.