PREVISIONE PER SABATO 21 SETTEMBRE 2024
PRETEMP è un gruppo di lavoro che si pone l'obiettivo di studiare e prevedere i fenomeni temporaleschi severi sul territorio italiano. PRETEMP NON EMETTE ALLERTE bensì previsioni probabilistiche sperimentali. PRETEMP inoltre svolge attività di raccolta di segnalazioni dei fenomeni severi avvenuti in collaborazione con l'associazione Meteonetwork e l'European Severe Storms Laboratory attraverso il database Storm Report al fine di verificare le previsioni emesse.
PER ALLERTAMENTO UFFICIALE AFFIDARSI SEMPRE AL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE.
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di sabato 21 settembre 2024
TESTO BREVE
Un campo d’alta pressione tenderà ad espandersi sul dominio previsionale nella giornata di domani, Sabato 21 Settembre 2024. Tuttavia, la residua presenza di aria più fredda alle quote della media troposfera potrà ancora determinare condizioni di instabilità atmosferica sulle regioni centro-meridionali.
Un livello 0 è stato dunque emesso per il Mar Ionio, relativi settori costieri e per il Nord Africa per possibili isolati deboli temporali. Non si esclude, che locali convergenze del vento al suolo possano incentivare la genesi di trombe marine. Un livello 0 sarà inoltre valido sulla fascia appenninica centro-meridionale per fenomeni precipitativi localmente di natura temporalesca: non sono previste particolari criticità.
DISCUSSIONE
Nord Africa e Mar Ionio…
La possibile convezione sarà forzata, oltre dalla presenza di aria più fresca in quota, anche dal transito di un ramo della corrente a getto, la quale subirà un’accelerazione proprio a ridosso della regione. Il profilo termodinamico (ad esempio valori di CAPE non superiori agli 800-1000 J/Kg) e il DLS inferiore ai 15 m/s risulteranno al più sufficienti alla genesi di isolati temporali. L'attività temporalesca sarà probabile principalmente sul mare; anche se non si esclude un interessamento delle aree costiere di Sicilia e Calabria Jonica. Inoltre, come detto sopra, locali convergenze di basso livello potranno incentivare la genesi di trombe marine.
Emessa venerdì 20 settembre 2024 alle ore 20:35 UTC
Previsore: PERBELLINI/CIMMINO
Questa previsione è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.