PREVISIONE PER DOMENICA 10 NOVEMBRE 2024 

HOME PRETEMP

PRETEMP è un gruppo di lavoro che si pone l'obiettivo di studiare e prevedere i fenomeni temporaleschi severi sul territorio italiano. PRETEMP NON EMETTE ALLERTE bensì previsioni probabilistiche sperimentali. PRETEMP inoltre svolge attività di raccolta di segnalazioni dei fenomeni severi avvenuti in collaborazione con l'associazione Meteonetwork e l'European Severe Storms Laboratory attraverso il database Storm Report al fine di verificare le previsioni emesse. 
PER ALLERTAMENTO UFFICIALE AFFIDARSI SEMPRE AL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE.

COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI - STORM REPORT

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 10 novembre 2024

TESTO BREVE

Sui mari occidentali del dominio previsionale è prevista dell'instabilità per il fine settimana, con condizioni che favoriranno la formazione di temporali forti e stazionari, specialmente nelle zone costiere delle Isole Maggiori.
Tra sabato notte e domenica, la Corsica e alcune aree della Sardegna orientale potrebbero subire forti piogge a causa di venti meridionali e umidi provenienti da sud-est, i quali contribuiranno all'avvio della convezione.
Un livello 2 per le piogge è stato posto sulla Corsica tirrenica, mentre sul resto della Sardegna sarà valido un livello 1.
Anche la Sicilia orientale, in particolare l’area intorno alla Piana di Catania, vedrà temporali durante la notte, tra domenica e le prime ore di lunedì 11 novembre, con precipitazioni persistenti a carattere di nubifragio che si estenderanno localmente fino alle zone interne dell'isola. La situazione potrebbe portare a piogge prolungate e localmente intense in presenza di temporali, quindi si consiglia di prestare attenzione, specialmente in prossimità delle coste e delle zone collinari.
Consultando il bollettino che sarà aggiornato nella giornata di domenica per le 24 ore successive.

DISCUSSIONE

Sul Mediterraneo occidentale persiste una modesta circolazione a prevalente curvatura ciclonica in quota, con un blando gradiente di pressione nel baricentro della figura barica. Tuttavia, si osserva un continuo trasporto di umidità nei bassi strati troposferici, in presenza di un gradiente termico verticale moderatamente instabile e valori di ML CAPE tra 800 e 1000 J/Kg. Il profilo dei venti sarà debole, con poche variazioni significative in velocità e direzione in tutti i livelli isobarici, ad eccezione del Mar Tirreno centrale e della Corsica, esposti più direttamente ai flussi sud-orientali di Scirocco. Questi risulteranno comunque deboli in velocità, ma contribuiranno al sostentamento dei temporali, che si manifesteranno dapprima in mare aperto e, successivamente, dalla tarda notte di sabato alle prime ore di domenica 10 novembre, verso la costa orientale della Corsica, con apporti pluviometrici al suolo accentuati anche dallo stau orografico. Questo scenario alla mesoscala favorirà la stazionarietà dei sistemi temporaleschi, perlopiù multicellulari, associati a piogge a carattere nubifragio fino al tardo pomeriggio di domenica, con possibili alluvioni lampo circoscritte.

... Sardegna e Sicilia ...
Nel corso della serata di domenica, la blanda depressione progredirà verso il nord Africa, con il flusso sciroccale, dapprima localizzato sul Tirreno e la Corsica, che si dirigerà verso la Sardegna orientale scendendo di latitudine. Si prevede la formazione di clusters multicellulari piuttosto sparsi e di lenta evoluzione, che potrebbero causare fenomeni piovosi a carattere di nubifragio, specie lungo le località orientali prospicienti alla costa sarda.

Un’evoluzione simile dei temporali interesserà i settori ionici orientali e meridionali della Sicilia, con temporali semi-stazionari attesi nel corso della notte di domenica e nelle prime ore di lunedì in prossimità della Piana di Catania e i settori esposti a sud sul Mare di Sicilia (dalla Piana di Gela al trapanese). Le piogge convettive potrebbero estendersi anche ai rilievi interni circostanti, dove è stato posto un livello 1 di probabilità per possibili piogge concentrate a carattere di nubifragio.

Non si escludono una o più trombe marine oppure landspout sulla terraferma, anche in assenza di convezione su tutte le aree rientranti nel livello 0.

Emessa sabato 09 novembre 2024 alle ore 16:15 UTC

Previsore: ROTUNNO

Licenza Creative Commons

Questa previsione è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.