PREVISIONE PER SABATO 9 NOVEMBRE 2024
PRETEMP è un gruppo di lavoro che si pone l'obiettivo di studiare e prevedere i fenomeni temporaleschi severi sul territorio italiano. PRETEMP NON EMETTE ALLERTE bensì previsioni probabilistiche sperimentali. PRETEMP inoltre svolge attività di raccolta di segnalazioni dei fenomeni severi avvenuti in collaborazione con l'associazione Meteonetwork e l'European Severe Storms Laboratory attraverso il database Storm Report al fine di verificare le previsioni emesse.
PER ALLERTAMENTO UFFICIALE AFFIDARSI SEMPRE AL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE.
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di sabato 9 novembre 2024
TESTO BREVE
Persiste un esteso anticiclone con centro principale sui Paesi Baltici che determina scarsi gradienti di geopotenziale su gran parte dell'Europa Centro-Orientale. Una blanda ondulazione ciclonica interessa invece l'Europa Occidentale. Nella giornata di domani, sabato 9 novembre, persisterà la debole forzante sinottica dovuta all'ondulazione ciclonica in quota mentre al suolo si prevede la formazione di un minimo barico nei pressi del Golfo del Leone a cui sarà associata instabilità convettiva diffusa in prevalenza sul mare ma che potrà interessare Sardegna e Corsica durante la giornata.
Un livello di pericolosità 1 per piogge intense e localizzate sulla Sardegna settentrionale e occidentale e in Corsica.
DISCUSSIONE
Dalle prime ore della giornata si prevede una debole avvezione di vorticità ciclonica in alta troposfera associata a flussi nord-occidentali sul Mediterraneo Centro-Occidentale. Il minimo barico al suolo favorirà ampia convergenza di basso livello sul Golfo del Leone mentre sul Tirreno i flussi si allineeranno da sud-est. Su entrambi i bacini si prevedono profili umidi nei bassi strati con PWAT localmente sino a 35-40 mm. L'instabilità potenziale più elevata è prevista sui bacini occidentali con MLCAPE anche sino a 800 J/kg. Minore instabilità riguarderà il Tirreno. Inoltre, il DLS sarà prossimo ai 20 m/s tra Golfo del Leone e Mar Ligure mentre per le restanti zone sarà in generale intorno a 10 m/s. Nel contesto descritto si prevede convezione sui mari circostanti Corsica e Sardegna in prevalenza isolata a eccezione della zona di picco di DLS dove è più probabile l'organizzazione in cluster multicellulari. Dalla fine mattinata/ore centrali la convezione sul Tirreno potrà interessare la Corsica Orientale mentre la convezione preesistente sul Mare di Sardegna interesserà l'omonima isola a partire dai settori occidentali.
I fenomeni con accumuli più elevati avverranno probabilmente in mare durante la prima fase a causa anche della scarsa mobilità dei sistemi convettivi, mentre su terra non sono previsti accumuli eccezionali nel corso dell'evento. Su terra la pericolosità più probabile sarà legata a possibili temporali localmente forti sui settori settentrionali e occidentali della Sardegna e sulla Corsica, compatibili con un livello di pericolosità 1.
Possibili temporali non forti compatibili con un livello di pericolosità 0 saranno possibili in Sicilia.
***Ci scusiamo per il ritardo nella pubblicazione della previsione a causa di un inconveniente al sito web***
Emessa venerdì 8 novembre 2024 alle ore 24:00 UTC
Previsore: TRUDU
Questa previsione è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.