PREVISIONE PER LUNEDÌ 04 OTTOBRE 2021

HOME PRETEMP

PRETEMP è un gruppo di lavoro che si pone l'obiettivo di studiare e prevedere i fenomeni temporaleschi severi sul territorio italiano. PRETEMP NON EMETTE ALLERTE ma bensì previsioni probabilistiche sperimentali. PRETEMP inoltre svolge attività di raccolta di segnalazioni dei fenomeni severi avvenuti in collaborazione con l'associazione Meteonetwork e l'European Severe Storms Laboratory attraverso il database Storm Report al fine di verificare le previsioni emesse. 
PER ALLERTAMENTO UFFICIALE AFFIDARSI SEMPRE AL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE.

COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI - STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 04 ottobre 2021

TESTO BREVE CON DISCUSSIONE

La profonda depressione centrata da giorni tra l’Islanda e la Scozia veicolerà una saccatura in direzione dell’Italia nella giornata di lunedì 4 ottobre. L’ondulazione isolerà un minimo termico a 500 hPa sulle Baleari, il quale scorrerà rapidamente verso Nord Est. Tale tear-off imporrà una disposizione delle correnti sul Nord Italia in medio-alta troposfera secondo un profilo nel piano che assomiglierà alla lettera S (percorsa dal basso verso l’alto). Ciò determinerà la strutturazione di una Left Exit Region e di una Right Entrance Region, le quali rappresentano porzioni della corrente a getto soggette a divergenza in quota e dunque stimolo della convezione.

Un livello 2 per pioggia è stato emesso sul parte del Piemonte, della Lombardia e degli estremi settori occidentali dell’Emilia e sulla Liguria. Non si escludono fenomeni di alluvioni lampo, anche incentivati dall’effetto stau sul Piemonte Settentrionale. Sulla Liguria un livello 2 varrà anche per grandine e vento, mentre un livello 1 per trombe marine (non esclusi landfalls).

Un livello 1 per piogge e vento è stato emesso per alcuni settori del Friuli Venezia Giulia. Le precipitazioni si svilupperanno lungo una probabile convergenza fra lo scirocco e la ritornante prealpina da Est. Si sottolinea il fatto di come non tutti i LAM simulano una convergenza incisiva delle correnti. La ventilazione meridionale tenderà a prevalere con il passare delle ore, inserendo anche l’effetto stau fra gli elementi di stimolazione della convezione. I rovesci e/o temporali saranno poco mobili e costantemente alimentati da aria mite e umida da Sud (PW>36 mm, mixing ratio >12 g/kg).

Un livello 1 per piogge, grandine di medie dimensioni (2-4 cm), vento e trombe marine è stato esteso sull’Alto Tirreno comprendendo anche Toscana e Lazio Settentrionale. È stato emesso un livello 1 in quanto per un livello superiore sono necessarie maggiori conferme da parte della modellistica, la quale non simula all’unanimità della convezione serale.

FENOMENI ATTESI

NOTA: nella tabella vengono riportati i livelli di rischio previsti per ciascun fenomeno. Il livello di rischio massimo tra i 4 corrisponde a quello riportato sulla cartina di previsione. Si differenziano le zone con livelli di rischio diversi, disponendole su righe diverse.

Zone di rischio Forti piogge Grandinate Forti venti Tornado

Piemonte e Lombardia Occidentale (livello 2)

2 1 1 1

Liguria

2 2 2 1/1*

Friuli Venezia Giulia

1 0 1 0/0*

Alto Tirreno, Toscana e Lazione (livello 1), Sardegna Settentrionale e Corsica

1 1 1 1/1*

Livello 0

0 0 0 0/0*
Note: * trombe marine

DISCUSSIONE

Nei bassi strati un teso LLJ trasporterà verso Nord grandi quantità di vapore acqueo, con picchi di mixing ratio superiori a 16 g/kg sul Mar Ligure e Alto Tirreno. Dalla parte terminale della Valle del Rodano un debole minimo di pressione (1009-1012 hPa) traslerà entro la prima serata sul Ligure, attivando un flusso a tutte le quote meridionale molto forte (>130 km/h a 300 hPa, >100 km/h a 500 hPa e >80 km/h a 700 hPa). Inoltre, delle convergenze umide nei bassi strati insieme all’orografia daranno il loro contribuito al sollevamento delle masse d’aria miti e umide.

Sul Mar Ligure il MLCAPE si porterà oltre le 1700 J/kg, mentre sul Piemonte a 2-400 J/kg. La ventilazione si intensificherà con l’avvicinamento del minimo da Ovest nella seconda parte del giorno, con DLS >25 m/s e LLS >15 m/s. I temporali saranno incentivati dalla presenza di picchi massimi di Theta-E a 850 hPa (aria umida e mite), dall’entrata di aria secca stratosferica (anomalia PV), dal sollevamento orografico, dai massimi della corrente a getto e dalla presenza di un blando minimo di pressione al suolo. Il PW eccederà i 37-40 mm e ciò suggerisce la genesi di precipitazioni a carattere di nubifragio anche insistenti sia sulla Liguria, più esposta a masse d’aria umide, sia sull’Alto Piemonte.

Sulla Liguria la marcata energia potenziale e l’elevato contenuto di vapore acqueo favoriranno la formazione di grandine anche di medie dimensioni (2-4 cm), mentre la forte ventilazione e l’entrata di aria secca in quota stimoleranno possibili downbursts al suolo. Inoltre, l’elevato LLS, lo SREH 0-3 km >400 m2/s2 e le convergenze creeranno un ambiente favorevole allo sviluppo di trombe marine o brevi tornado. Le prime potranno arrivare sulla terra ferma. Infine, i temporali potranno presentare delle strutture supercellulari anche non sviluppate come si è soliti osservare per esempio in Pianura Padana durante l’estate, ma comunque in grado di incrementare la severità dei fenomeni, specie per quanto riguarda grandine e vento.

Sull’Alto Piemonte le precipitazioni insistenti saranno dovute sia alla convezione sia al marcato effetto stau offerto dai monti. Invece, tra il Piemonte Orientale e la Lombardia Occidentale i temporali si presenteranno soprattutto sotto forma di multicelle in distacco dalle Alpi Marittime e dall’Appennino Settentrionale. Verranno trascinate verso Nord dalla forte ventilazione. Qui non si esclude la formazione di supercelle anche marginali vista la previsione di marcati valori di SREH 0-3 km (>300 m2/s2), EHI >2, DLS >20 m/s, SCP >10. Il transito di tali temporali potrà determinare forti raffiche di vento, grandine di piccole-medie dimensioni (1-3 cm) e possibili fenomeni vorticosi (STP >3).

Tra l’Alto Tirreno, la Toscana e il Lazio la convezione in sviluppo sui territori settentrionali della Sardegna potrà trovare un’atmosfera fertile sul mare (MLCAPE >2000-2500 J/kg). Una costante alimentazione di vapore acqueo arriverà da Sud (PW >38mm, mixr >16 g/kg), il DLS sarà maggiore di 15 m/s, mentre LLS superiore a 7 m/s. Ci sono le condizioni per lo sviluppo di un MCS in moto verso la Penisola in tarda serata e durante la notte su martedì. Le precipitazioni saranno a carattere di nubifragio, la grandine potrà presentarsi anche con diametri di medie dimensioni (2-4 cm), mentre le raffiche di vento lineari potranno eccedere i 90 km/h. L’atmosfera sarà favorevole allo sviluppo di trombe marine con possibile landfalls e brevi tornado.

Emessa domenica 03 ottobre 2021 alle ore 08:10 UTC

Previsore: CARPENTARI

Licenza Creative Commons
Questa previsione è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.